MONTERCHI ed ANGHIARI
- Elena Leo
- 24 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
di borgo in borgo nelle terre di Piero

Vi servirà un intreccio perfetto di tempo libero e curiosità per raggiungere questa particolare candida panchina che si trova sul piazzale di fronte alla Rocca di Monterchi perchè questo piccolo e delizioso borgo della provincia di Arezzo non è un luogo che si raggiunge facilmente per caso, ma posso assicurarvi che vale davvero una giornata delle vostre vacanze estive.
Come sempre accade quando si entra per la prima volta in un borgo ci si sente spinti a salire e camminare come per cercarne il centro ideale e a Monterchi vi accorgerete presto che il borgo è piccolissimo e le sue poche vie tracciano come la casa di una chiocciola tanto che arrivati in piazza per un attimo ci si chiede : e ora come si esce da qui ? Niente di più semplice in realtà, ma non abbiate troppa fretta di ripartire, perchè qui, in un piccolo museo aperto 7 giorni su 7 , si trova un vero tesoro del '400, uno degli affreschi più singolari eseguiti da Piero della Francesca in terra di Arezzo.
Prendetevi il vostro tempo, ricordatevi che qui non si vive con i ritmi stressanti di città, i musei stessi rispettano la pausa pranzo quindi se capitate in paese a metà giornata, approfittatene per godere anche voi di un buon pasto in trattoria e se siete arrivati con i panini nello zaino, forse sfrutterete le panchine del borgo, magari sulla terrazza vicino al museo delle bilance per abbracciare con lo sguardo tutti i colori della campagna circostante. Chissà che anche voi come Piero fissando l'orizzonte, non immaginerete sovrapporsi alle case ed ai campi, delle invisibili linee di fuga. . .
Avrete sicuramente voglia di tornare, sia per la ricchezza di itinerari escursionistici che la provincia può offrire, sia per esplorare altri borghi; ed è proprio nella vicina cittadina di Anghiari che troverete questa panca in pietra in prossimità della balaustra a colonnini che si affaccia sul suggestivo campanile di Sant'Agostino. Se arriverete ad Anghiari concedetevi il tempo di esplorare ogni angolo : le vie, i musei, le chiese, ne resterete incantati; nell'asimmetria della chiesa di Badia , defilata e preziosa, percepirete il fascino primitivo dei più antichi luoghi di culto.
Il centro storico conserva quella vivacità discreta propria dei borghi che hanno saputo conservare le tradizioni del fatto bene, del fatto a mano, e fatto proprio qui in paese. Il mercoledì mattina in piazza trovate il mercato rionale e quest'anno ad inizio settembre Anghiari ospiterà anche un'edizione speciale della mostra di artigianato della Valtiberina

buona gita a tutti !! TAGGATEMI nelle vostre foto con PANCHINE
Comments