CASTELLO, NETO, SESTO e CALENZANO
- Elena Leo
- 30 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Tra Florentia e la leggendaria Camars : sentieri, parchi e panchine per grandi e piccini.


Oggi spero sia contento il bambino che è in voi scoprendo la possibilità di sedersi a giocare sull'aeroplanino di legno qui nell'ArboNeto !
Idea fantastica quella di dare nuova vita con forme semplici ed irregolari ad alberi che non avevano più la forza per stare in piedi.
Qui spesso il giardino è frequentato da bambini che ancora sanno emozionarsi con le cose più semplici, dando da mangiare alle anatre nel canale, guardando il movimento lento delle tartarughe, giocando nei prati ad acchiappino con altri bambini appena conosciuti.

Resterebbero stupiti di queste giovanili frequentazioni i nobili coniugi che hanno dato vita al parco nel 1852 : lei di famiglia ravennate, cresciuta in un ambiente di grande cultura e spirito patriottico risorgimentale; lui un marchese nonché senatore, con titolo di Pari di Francia; rispetto alla vita dei residenti comuni di Calenzano, era proprio un altro mondo quello in cui si muovevano i proprietari che decisero di abbellire in stile romantico il giardino di Villa Gamba; oggi vi troviamo perfino rarità botaniche con tanto di cartellino. La bella signora Gamba ebbe il tempo di vedere proclamata l'unità d'Italia ma morì pochi anni prima della pubblicazione delle Avventure di Pinocchio cui è dedicato un murale con panchina al parco dell'Oliveta di Sesto Fiorentino.

Fine '800 , mentre Pinocchio correva dietro ai suoi pericolosi sogni di libertà, tutta l'Europa con grandi speranze era in corsa verso la modernità ; con crescente nostalgia dei nostri macchiaioli, grandi fabbriche soppiantavano gli opifici e la piccola agricoltura di sussistenza; scomparivano spazi verdi prossimi alle città in espansione; tanti nobili persero le antiche tenute ed oggi solo di alcune ammiriamo la bellezza grazie ad acquisizioni e restauri ad opera dello stato o dei comuni.
Scopritele una ad una nel vostro tempo libero queste dimore storiche con i loro affascinanti giardini, ne abbiamo di bellissime in Toscana; qui vicino sono aperti al pubblico con ingresso gratuito perfino i giardini delle Ville Medicee di Castello e della Petraia .

E vi basterà allontanarvi solo un minimo dai centri urbani della piana per trascorrere giornate intere all'aperto lungo itinerari escursionistici; ce n'è per tutti i gusti : dalla tranquilla passeggiata lungo il Parco agricolo di Travalle presso la chiusa di Calenzano, ai sentieri che salgono lungo il Monte Morello e la Calvana.
Per gli amanti di storia che hanno deciso di staccare il naso dai libri e da internet sarà divertente immergersi nelle storie da visualizzare al Museo del Figurino Storico, una vera sorpresa per gli appassionati, un gioiellino di museo che festeggia i suoi primi 40 anni con una ricca esposizione cresciuta grazie alla passione condivisa di tanti collezionisti.
I gruppi di appassionati possono essere un dono prezioso per l'identità di un intero territorio, prova ne sia l'impegno profuso in quest'area chiave, dai gruppi archeologici di Sesto Fiorentino e Firenze che non ringrazieremo mai abbastanza per le segnalazioni di beni da loro stessi ritrovati, indagati e segnalati come a rischio di scomparsa in lunghi anni di ricerca. Aggiungo al post per tutti gli appassionati il link al tour virtuale della Tomba etrusca della Montagnola realizzato dalla Pro Loco di Sesto Fiorentino. Riscoprite il vostro territorio !
Attendo FOTO dalla PIANA, dai giardini pubblici e dalle Ville signorili, a domani !
Fai venire subito la voglia di mettersi in moto a scoprire posti nuovi! Grazie:)