LUCCA
- Elena Leo
- 12 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Un tempo conosciuta come Luk, sorta in area paludosa a lungo contesa fra Liguri ed Etruschi, oggi Lucca è una tranquilla e verde città.

Un'ottima scelta !
Sono sicura che seduti qui vi raggiunge un leggero e gradevole profumo di caffè dai vicini locali e si ha la percezione di essere arrivati in un angolo di città molto speciale in cui si intrecciano diverse realtà....certo, non vi sbagliate, se alzate gli occhi vedrete alla vostra destra il luccichio di tessere in oro, a sfondo di un mosaico che decora solo la porzione più alta di una candida chiesa, imponente e curiosissima nelle sue proporzioni; siete davvero in un luogo speciale.

Tornateci a primavera, il 27 di Aprile e scoprirete lo stesso luogo in un'altra veste, ancor più colorata e gioiosa !!
L'ambiente qui d'intorno vi invita a trattenervi in città, passeggiando lentamente ad esplorare ogni angolo, sedervi ai tavolini dei locali, ammirare i prodotti esposti nella sequenza accattivante delle vie del centro dove con un pò di fortuna noterete anche una signora che lavora in negozio con un antico telaio a mano; eppure dovete sapere chi qui la principale via dello shopping non la riconoscete dalla larghezza monumentale, ma solo dal suo stile; è una via stretta in cui si è attratti dai negozi su ambi i lati e costituisce un lungo filo che con una curva dolce lega l'antico ombelico sociale della città a quella che un tempo era la sua area sportiva monumentale.
Tutto qui è singolare ed i Lucchesi lo sanno bene, la città conserva un che di aristocratico nella sua bellezza discreta dove per 360 giorni all'anno, tutto è misura. Sono cambiati gli abiti, l'unità d'Italia ha fatto sì che la città uscisse dal suo lungo privilegio di indipendenza, vi è oggi un'economia che sfrutta risorse e mercati diversi da quelli di un tempo, ma ci sono cose che fortunatamente non sembrano esser cambiate, come il buccellato che trovi solo qui, il sapore forte del biroldo e dei tordelli, quello delicato delle zuppe e della torta d'erbi...in generale direi : l'amore che hanno i Lucchesi per la propria città, per le buone tradizioni locali e per la buona musica ed un certo loro modo di esser diversamente toscani che non mancherete di notare nei modi, dal portamento alla cortesia.

Credetemi comunque se vi dico che fin dal medioevo - indipendenza, privilegi, ricchezza ed aristocrazia - non hanno lasciato ai Lucchesi molti amici d'intorno
Qualunque sia oggi la vostra percezione, non rinunciate tanto presto alla città , certo non prima di esservi goduti il più classico degli itinerari lucchesi, quello sulle mura dove potrete salire lungo comode rampe scoprendo uno spazio ciclabile sorprendentemente ampio ed ombroso che costituisce il vero biglietto da visita della città.

Potete trattenervi e scoprire di più !
Visitate i tranquilli musei di città e le ville della piana, dove troverete parchi da fare invidia alla Regina d'Inghilterra
Buona giornata a LUCCA e dintorni, mandatemi le vostre foto !!
Comments