Le CASCINE di TAVOLA
- Elena Leo
- 4 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
dalla piana a Sud di Prato fino al Montalbano seguendo la Via Medicea

Sì, lo so, con questa foto sono fuori tema rispetto al blog estivo, ma nella calura di Agosto il bisogno di aria fresca cresce, non ho potuto resistere; era il Gennaio del 2019 , le Cascine imbiancate erano bellissime quel giorno !
Guardo quest'immagine e mi perdo a pensare come doveva apparire la nostra piana al tempo in cui era in gran parte allagata offrendo un habitat perfetto ad estese foreste planiziali; oggi ne resta solo una minuscola porzione all'interno di un'area protetta di ben 300 ettari che offre la possibilità di rilassarsi, camminare nel bosco e allenarsi in libertà.

Aver conservato questo polmone verde alle spalle della Villa Medicea di Poggio a Caiano è una vera fortuna ! ci permette di ammirare un progetto perfetto ideato personalmente da Lorenzo il Magnifico, egli sognava di erigere qui una villa elegante che fosse luogo di delizie e tanto amò quest'idea che cercò di rendere il suo progetto perfettamente sostenibile, ottimizzando lo sfruttamento agricolo della vicina piana con la costruzione di una fattoria che potesse garantire rendite adeguate per avviare i lavori di costruzione di quella che diverrà Villa Ambra.
Un sognatore lucido e pragmatico.
Tutto era coordinato e funzionale; un antichissimo sistema di vie d'acqua artificiali collegava allora il Bisenzio con l'Ombrone e con l'Arno permettendo di irrigare le colture, di muovere mulini e gualchiere e perfino di spostarsi in alcuni casi con piccole imbarcazioni, uomini e merci, di fiume in fiume.
Ed oltre la villa si realizzarono riserve di caccia straordinarie delle quali ancora ci resta traccia nel parco di Bonistallo, nel Barco mediceo e nel bosco di Prato Rosello presso il quale 100 anni dopo fu eretta in posizione assolutamente invidiabile la Villa detta dei 100 Camini.
Tutte queste meraviglie sono raggiungibili a piedi percorrendo il cammino detto : La Via Medicea

Partendo dalla città di Prato manca purtroppo un percorso ciclabile continuo. Nel parco i cani non sono ammessi, neanche se tenuti al guinzaglio. All'ingresso si può parcheggiare l'auto in sosta gratuita; la zona è raggiungibile anche con il servizio pubblico locale
TAGGATEMI nelle vostre foto sulle PANCHINE del PARCO e via medicea. Buon cammino !!
Comentarios