FORTE dei MARMI
- Elena Leo
- 14 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
la Versilia scintillante, tra il mare e le aspre vette delle Apuane

Disegna un grande cerchio su Piazza Navari questa panchina mentre ci introduce al pontile di Forte dei Marmi che sembra perdersi tra le acque.
Sedetevi qui a respirare il vento ed il profumo del mare, attenti solo a non lasciarvi stregare dal canto delle onde; il fascino del viaggio per mare è grande e come accadde al leggendario Ulisse, talvolta ci conduce molto lontano da casa....l'opera d'arte che qui intravedete appena, collocata in modo suggestivo al centro di questo spazio, è dedicata proprio all'eroe di Itaca, colto nel tentativo di resistere al canto delle Sirene, in lotta con tutte le sue forze per mantenere la rotta senza poter rivolgere lo sguardo alle Costellazioni.
L'idea della panchina circolare è funzionale all'accoglienza e nel contempo congeniale all'opera, attorno alla quale crea come un vortice di tensione.
Ed è proprio la tensione ciò che lega in un dialogo a distanza il virtuosismo dell'opera dell'artista boema Anna Chromy con gli sforzi di uomini e di animali da carico che partendo dalle vette apuane, dopo aver affrontato i pericoli della cavatura e del trasporto lungo le vie di lizza, si

ritrovavano qui per coordinare le fasi di carico dei pesantissimi blocchi di marmo sulle imbarcazioni con le quali sarebbero state effettuate le consegne via mare.
Pensare che la storia del marmo su cui poggia anche il monumento di Ulisse, inizia proprio grazie all'accumulo di depositi organici in un fondale marino che oggi non esiste più, depositi che si sono lentamente compattati e che nel Cenozoico iniziarono ad emergere, spinti in alto in una sequenza di pieghe formidabili soggette ad evoluzioni tettoniche e metamorfiche.

La natura ci ha donato una ricchezza inestimabile ma certo lo sfruttamento di questa risorsa naturale non potrà durare per sempre. Vacilla la mente pensando al volume che già è andato perduto sulle Apuane e che oggi costituisce un patrimonio diffuso, ammirato in architetture ed opere scultoree di tutto il mondo.
Se siete al mare in Versilia, trovate il modo di passare anche una giornata a Carrara e visitate accompagnati in sicurezza i bacini marmiferi
TAGGATEMI nelle vostre foto con PANCHINE da Carrara, da Colonnata, dalla Versilia !
Comments