di PALAZZO in PALAZZO
- Elena Leo
- 25 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
le panche da via a FIRENZE

Benvenuti a Firenze dove forse non serve leggere libri su libri che trattano del Rinascimento per capire che all'epoca si usciva da un periodo difficile scegliendo la strategia del darsi una nuova veste fatta di grandezza, ma anche di misura e di accoglienza.
Lo sentiamo, si percepisce chiaramente negli spazi e nelle forme di un'architettura nuova, mossa dalla forza di grandi idee condivise che hanno regalato armonia al massiccio rinnovamento edilizio vissuto da questa città fra '400 e '500
Una diversa illuminata prospettiva mosse le scelte degli architetti di allora e dei loro facoltosi committenti e lo vediamo anche nei piccoli particolari delle case private.

Quando ci si ritrova stremati in cerca di una panchina, non è facile a Firenze trovare sedute moderne, ma certo noterete il richiamo delle lunghe panche da via che corrono ancora originali lungo il profilo dei principali palazzi cittadini, panche accoglienti in cui il colore caldo della pietra arenaria regna sovrano.

Oggi, diciamo la verità, a chi verrebbe in mente nel costruirsi una villetta unifamiliare, di creare in facciata una seduta che inviti i passanti a sostare? no davvero ! !
Eppure in quel particolare momento storico la grande civiltà umanista, certamente unita ad uno scaltro interesse di immagine delle famiglie più in vista, ci ha regalato questo stile straordinario di cui ancora oggi facciamo tesoro, a volte senza neanche pensarci, dando per scontato quello che abbiamo ereditato dalla nostra storia.
Potete divertirvi nel tornare in città, a notare i palazzi dotati di queste sedute in pietra. Scoprirete che tanti edifici rinascimentali si assomigliano, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, le famiglie che vi abitavano raramente erano legate da vincoli di parentela o amicizia, molte furono rivali sia negli affari, sia sulla scena politica, basti pensare alle storie dei Medici e degli Strozzi !!
Se siete curiosi di arte e storia tornate in città prenotando un giro guidato dedicato al rinascimento e alle curiosità delle grandi famiglie fiorentine
Per chi preferisce esplorare in autonomia, non dimenticatevi di ammirare anche Palazzo Antinori , Palazzo Guadagni in Oltrarno, Palazzo Rucellai e Palazzo Corsi, oggi sede del Museo Horne
e mi raccomando , TAGGATEMI nei vostri selfies sulle PANCHE da VIA
Comments