top of page

Di là d'ARNO

  • Immagine del redattore: Elena Leo
    Elena Leo
  • 26 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Divertitevi e rilassatevi nell'Oltrarno fiorentino !


seduta d'artista in pietra e ottone opera di Cosimo de Vita in Piazza del Carmine

Se dovessimo darci un punto di ritrovo per passare insieme diladdarno , direi forse piazza Goldoni o piazza Ognissanti, da cui ci si può spostare facilmente sia verso ponte alla Carraia, sia verso il ponte detto Vespucci ( in onore di quel messer Amerigo che qui a Firenze fu nato, addì 9 di Marzo dell'anno 1454 )


Finalmente si è tornati a guardare all'Oltrarno, e questo è molto bello, ma è come se per molti questo quartiere si esaurisse nell'amatissima piazza di Santo Spirito, nella movida serale e nella freschezza di una rinomata gelateria sulla rive gauche; stiamo attenti a non seguire soltanto le mode del momento

L'Oltrarno sarà qui per voi anche quando questo trend passerà e soprattutto il quartiere è fatto di tante vie, di tante piccole piazze, di tante realtà lavorative diverse che credete hanno davvero bisogno di tutto il supporto e la visibilità possibile.


Piazza della Passera, ritrovino nel quartiere degli artigiani d'Oltrarno

Era finita da poco la guerra quando Pratolini scrisse pagine indimenticabili su questo quartiere descrivendolo come avvolto da una civiltà diventata essa stessa natura ed al tempo stesso notandone una certa "terribile" immobilità che egli attribuiva al "sorriso di Dio"; queste atmosfere di cui Pratolini scriveva non sono del tutto perdute, ma certo non è nelle serate di bevute che ne farete esperienza.

Io vi suggerirei di sfidare il sole ed avventurarvi in aree meno frequentate d'Oltrarno anche nelle prime ore del pomeriggio, alzando gli occhi negli angoli delle strade per scoprire il nome dei canti e delle vie che conservano antiche memorie; troverete ombra nelle strette vie ed una luce abbagliante nelle piazze dove ad accogliervi non ci saranno chiese rivestite di marmi lucenti che dovrebbero indurci a sognare una "Gerusalemme celeste", ma ci saranno facciate con i piedi per terra, semplici, schiette, talvolta grezze.

Se arriverete in piazza del Carmine fate tesoro delle belle sedute in pietra e godetevi l'immobilità apparente che ancora si respira in questo angolo d'Oltrarno. Pensare nel quieto chiostro del Carmine proprio di fronte a voi, quali curiosi destini d'artista si sono incrociati fino a lasciare traccia indelebile nel nostro tempo...



un estratto del testo biblico che ispirò la spiritualità Carmelitana

Da quando il quartiere ha preso forma son passati secoli e tutto è cambiato sia nel modo in cui scorreva il tempo durante l'anno, tra lavoro, tempo libero, e feste, sia nel modo in cui si facevano acquisti. Oggi beni di ogni tipo sono disponibili sempre ed il tempo per feste ed eventi ce lo gestiamo noi.

L'Oltrarno ci ricorda di un tempo non troppo lontano in cui invece di fare acquisti in internet alle ore più improbabili o di scegliere mobili svedesi dagli scaffali di magazzini enormi, si attendevano le fiere o si andava dagli artigiani ad ordinare mobili in stile su misura, lampadari, cornici , rilegature personalizzate ed anche accessori come camice, borse, scarpe, anelli....eppure questo mondo dimenticato qui esiste ancora.

dedicata agli statini che nell'800 ripavimentarono Firenze

Dietro pareti apparentemente anonime e portoni privi di accattivanti insegne luminose qui scoprite luoghi che sono tesori di esperienza, creatività e manualità artistica, da cui non vorrete uscire senza prima aver comprato qualcosa di bello da portar via con voi.


E non dimenticatevi che chiese, dimore storiche, giardini e musei d'oltrarno offrono la possibilità di ammirare capolavori d'arte inestimabili che tutto il mondo ci invidia.


Basilica di S.Spirito


S.M. del Carmine


Palazzo Pitti









TAGGATEMI nelle vostre foto




 
 
 

Comments


Elena  Leo

IMG-20150614-WA0073_edited_edited.jpg

Benvenuti

nel mio blog estivo

" dal Divano 
       alla Panchina "

bottom of page