dal GIARDINO delle ROSE a San MINIATO
- Elena Leo
- 17 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
a FIRENZE sul colle a SUD dell'ARNO

Cosa si può volere di più ?
Vivere in una città che è riuscita ad entrare nel 3' millennio conservando verdi colline che le fanno da corona !!
Firenze : la città più grande della Toscana, eppure ci bastano pochi passi in ripida salita partendo dalla riva sud dell'Arno per staccarci da tutto, liberare la mente da ogni pensiero, sederci su una panchina o su un prato verde profumato di rose e godere di una vista che è bella da togliere il fiato.
A volte è proprio vero che finchè si sta troppo dentro ad una particolare realtà non la conosciamo così bene come crediamo; devi staccarti un po' ogni tanto, anche dalle cose che ami e che ti sembrano familiari, perchè poi tutto ti appare in un'altra prospettiva...
La vista di cui gode questo simpatico signore col cappello, opera delicata di Jean Michel Folon, io non ve la posso descrivere, dovete alzarvi dal divano e venire a vederla con i vostri occhi !!
Un affaccio sulla piana che è rimasto pressochè invariato per circa 600 anni ed io lo sento carico del fascino di secoli di storie; storie ed emozioni di viaggiatori di ogni epoca che, con le motivazioni più varie, sono giunti fin qui e, senza differenza alcuna, si sono emozionati.
Prendetevi tutto il tempo che vi serve, il giardino ospita più di 300 varietà di rose ed è aperto fino alle 8 di sera.

Appena sarete pronti a ripartire c'è un'altra panchina che vi invito a cercare, semplicissima, ma contornata da un gelsomino inebriante, perfetto luogo di meditazione sul piazzale di San Miniato dove i vescovi di Firenze erano soliti ritirarsi durante le calde estati.
E' uno dei luoghi più preziosi della storia antica di Firenze, teatro di miracoli e conversioni, ma anche di scontri armati in tempo di assedio; se amate l'arte e la storia qui avrete tanto da scoprire !
Visitate il cimitero monumentale ed affacciatevi in chiesa , salite a vedere il coro e la sagrestia prima che abbiano inizio le celebrazioni del pomeriggio svolte nella cripta con canto gregoriano.
Come arrivare ?
lo so, si può parcheggiare vicino arrivando in auto o in moto, ci si può arrivare con il bus urbano , ma se lo chiedete a me sono tentata di rispondervi che c'è un solo modo in cui dovreste arrivarci :
a piedi !
Quindi, buona passeggiata a tutti,
godetevi la serena bellezza di questo angolo di Firenze e siate curiosi di scoprirne la storia.
Non dimenticate : TAGGATEMI nei vostri selfies con PANCHINE !! a domani
poi per scendere, dicono che c’è ancora il sentiero che era usato dai frati per andare da San Miniato in citta’.…