top of page

da SOVANA a PITIGLIANO

  • Immagine del redattore: Elena Leo
    Elena Leo
  • 22 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

lasciatevi conquistare dalle città del tufo


Credete di vedere una semplice panchina nel bosco, ma il luogo in cui si trova questa seduta è davvero unico, qui non siamo lungo uno dei cammini appenninici, né in un'area boschiva lungo costa, non siamo in arcipelago e non siamo neanche nel chianti


Direi di più, seduti su questa panchina vi dimenticherete facilmente di essere nel 2021, potrete chiudete gli occhi immaginando di viaggiare indietro nel tempo e riaprendoli vi resterà il dubbio. . . guardatevi intorno, forse avete realmente viaggiato nel tempo e chissà che questa non sia la panchina su cui gli àuguri si concedevano momenti di riposo dopo aver a lungo osservato il volo degli uccelli per trarne segni con cui leggere il destino degli uomini !


Questo luogo è ancora affollato di strane credenze e presenze, andando verso destra a pochi passi da qui si trova la tomba della Sirena, mentre se proseguite a sinistra vi ritroverete in una fresca gola così stretta che potrete toccare con entrambe le mani le pareti di roccia animate di muschio e di felci che ondeggiano lente; sopra di voi vedreste appena una striscia di cielo.

Salite : arriverete fino ad un suggestivo oratorio rupestre ricavato nel tufo.


in inverno, nella valle del Lente

Guardando in basso ci sorprende lo spessore del tufo in quest'area della Toscana dove a pensarci bene , non vediamo nessun vulcano spento che possa aver originato una tale mole di lapilli; certo, non lo vediamo proprio perchè si tratta di materiale tipico di eruzioni esplosive che hanno finito per distruggere violentemente lo stesso cono vulcanico.

Occhio perciò a non esagerare con i viaggi indietro nel tempo !

Potreste ritrovarvi in una terra davvero poco ospitale in cui fra Toscana e Lazio non vi erano confini regionali, bensì un grande circo di attività vulcanica che condividevamo da entrambe le parti, un'unica realtà geologica.


Divertitevi a scoprirne oggi le tracce e ad ammirare i luoghi assolutamente fantastici che sono nati in questa caldèra, tra vie cave, grotte, città cresciute su speroni di roccia erosa tutt'intorno, necropoli etrusche, fiumi meno noti da riscoprire, laghi, villaggi rupestri frequentati dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni, fortezze erette tra medioevo e rinascimento da chi scelse di avere controllo su quest'area di confine. . .

Accidenti Elena non ti dovevo ascoltare, stavo meglio sul Divano !

E prima che arrivi il crepuscolo impedendovi di proseguire il vostro cammino a piedi nei boschi, organizzatevi per godervi le atmosfere magiche dei borghi medievali dell'area del tufo : ammirate il panorama su Sorano dal piazzale della fortezza ; sedetevi per un tranquillo aperitivo sulla piazza di Sovana attendendo il tramonto che vedrete renderà dorata la luce sulle pietre, passeggiate dentro e fuori Pitigliano quando sarà buio e lasciatevi incantare dalle sue piccole luci.



Attendo foto vostre con TAG dall'area del TUFO

 
 
 

Comments


Elena  Leo

IMG-20150614-WA0073_edited_edited.jpg

Benvenuti

nel mio blog estivo

" dal Divano 
       alla Panchina "

bottom of page