BADIA FIORENTINA e S.CROCE
- Elena Leo
- 2 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
dalla cerchia antica all'espansione di fine 1200 ; luoghi di fede, carità e memorie.

Siamo a Firenze, ma potremmo anche trovarci a Madrid, a Londra o a Dublino, a Singapore, Washington, Bruges, NYC. . . . esistono persone in difficoltà in ogni luogo del mondo e ce lo ricorda con delicata sensibilità l'opera bronzea creata in più versioni per città di ogni continente dall'artista canadese Timothy Schmalz
A Firenze la scopriamo in un luogo religioso, riparata in penombra, la troviamo entrando alla Badia Fiorentina dall'ingresso laterale che da su Via del Proconsolo, dunque in un edificio storico tra i più suggestivi della città, un tempo racchiuso entro la cerchia antica proprio dove correva la frontiera est di Firenze difesa dalle mura d'età romana. La scelta del luogo tuttavia non si deve tanto alla nobiltà delle origini, quanto al fatto che la sua comunità ha saputo conservare una vocazione di carità. Virtù questa che per fortuna non ha frontiere, nè ha bisogno di etichette di fede.
E lo sa bene la Toscana dove si può dire con un certo orgoglio che nella sua storia i volontari laici non sono mai mancati. Resta il fatto che se questo biennio di pandemia ha alterato i nostri ritmi e ci ha messi in crisi tutti economicamente, altrettanto ha sofferto la socializzazione ; situazioni preesistenti di difficoltà e solitudine sono divenute ancora più forti. Ecco allora che "dal Divano alla Panchina" oltre ad essere un invito per tornare a muoversi, vuol essere anche un invito ad uscire da un proprio occasionale isolamento e a guardare a chi ci sta vicino per saper cogliere solitudini o malesseri che non sempre vengono raccontati.
Dando per scontato che ormai siete usciti, siete in città e avete voglia di camminare ancora un pò, vi invito a seguirmi passando dietro al Bargello e in via Isola delle Stinche fino in Santa Croce.
Se le mie riflessioni vi hanno resi vagamente malinconici, una sosta in una delle ottime gelaterie di questo quartiere vi ridarà già un sorriso e il vostro gelato potrete gustarlo comodamente seduti su una delle tante panchine in pietra che fanno corona alla più grande piazza della città.
Se fra tutte scegliete quella che vedete inquadrata nel video sarete sulla linea di mezzeria del calcio storico ; torneranno prima o poi le gradinate nel mese di Giugno per lo spettacolo dei calcianti in costume, per ore godetevi il quartiere in tranquillità, ha così tante storie e memorie Santa Croce che si potrebbero passar 3 giorni a visitare e raccontare !
Non dimenticate di inviare foto con TAG dalle piazze fiorentine,
con o senza gelato !
Comments