PISA
- Elena Leo
- 8 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Onda, su onda, la storia ci ha portati fin qua, in balia di una sorte bizzarra e cattiva...


Scherzo ovviamente con le parole in musica del sottotitolo, anche se qualcosa di vero c'è.
Queste panchine ad onda le trovate a Pisa un pò nascoste vicino piazza Vittorio Emanuele, un'area che è stata oggetto di un piano di recupero partito nel 2010 ; da quest'angolo della piazza si ammira un murale dai colori accesi, dinamico ed allegro.

Tracce di nostalgia tuttavia sono un pò ovunque in questa città, gli splendidi monumenti che i turisti di ogni parte del mondo vengono ad ammirare sono un vanto, ma nel contempo anche la testimonianza pungente di un primato che non potrà ripetersi.
Quando Genova sconfisse Pisa e ne distrusse il porto, fu come avessero strappato il cuore alla città, si lottò ancora strenuamente a lungo con tanta, tanta rabbia, ma poi lentamente la città si spense; pensare che Leonardo da Vinci voleva infierire ancor più togliendo perfino il fiume ai pisani ; nel '500 i Medici vollero stroncare ulteriori velleità mercantili di Pisa con la creazione del nuovo porto di Livorno, cancellarono con una potente opera di restyling la sede delle antiche istituzioni repubblicane, impedirono ai Pisani di lavorare nel nuovo arsenale che vedeva grandi prospettive con la nascita dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano; tutte queste sono state ferite che hanno lasciato il segno nella fiera identità di Pisa.

In epoca moderna la città si è potuta finalmente riscoprire orgogliosa lungo altre rotte, quale l'altissima qualità delle sue Università e dell'Istituto superiore Sant'Anna; se arriverete in piazza Cavalieri, sedetevi sotto l'arcone del Palazzo dell'Orologio : dove un tempo ebbe sede la scuola dell'Ordine di S.Stefano oggi potete ammirare la sede della prestigiosa Scuola Normale.
La sensibilità verso la cultura ed il rispetto dell'ambiente dimostrata nelle tante realtà più piccole della sua estesa provincia, la ricerca avanzata ed iper specialistica svolta dalle istituzioni cittadine in ambito scientifico, la capacità manageriale con la quale negli ultimi anni l'aeroporto Galilei ha attratto un numero sempre crescente di viaggiatori, sono tra gli aspetti che restituiscono alla città una prospettiva di avanguardia.

Un potenziale che ha ancora ampio margine di crescita; speriamo giunga con una maggior sinergia tra i vari punti di forza della città.
Godetevi tutto il centro storico ed i suoi monumenti, meglio se con una guida che conosca ed ami la città

Attendo vostre foto con TAG dalle panchine di Pisa e provincia !!
Comments